ENFAP Umbria organizza GRATUITAMENTE il corso

"ADDETTO QUALIFICATO SALDATORE - SALDATURA ELETTRICA"

Disponibilità immediata per il corso “ADDETTO QUALIFICATO SALDATORE – SALDATURA ELETTRICA finanziato dal Programma GOL Umbria. Il corso, organizzato dall’ ENFAP Umbria, è gratuito e gli interessati possono chiedere l’iscrizione al Centro per l’Impiego o alle Agenzie per il Lavoro presenti sul territorio regionale.

Il corso prevede 224 ore di aula teorico/pratica in laboratorio/officina e 30 ore di tirocinio curriculare presso un’azienda del settore. 

L’obiettivo del corso è di imparare di esercitare un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma, esercitare la professione di addetto qualificato saldatore, leggere un disegno tecnico ed eseguire misure, approntare materiali, strumentazione e macchinari per la saldatura, eseguire la saldatura a elettrodo, eseguire la saldatura TIG, a filo (MIGMAG), gestire la documentazione di riferimento – lavorazioni meccaniche, interagire con le altre risorse professionali dell’organizzazione – edilizia e meccanica, mantenere e curare la postazione di lavoro, lavorazioni meccaniche, lavorare in sicurezza in officina meccanica, valutare la qualità del proprio operato nell’ambito di un processo manifatturiero.

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di qualificazione regionale ex DGR n. 834/2016 previo superamento esame pratico.

Patentino da saldatore

L’obbiettivo del corso di formazione per saldatori “ADDETTO QUALIFICATO SALDATORE – SALDATURA ELETTRICA” è quello di formare figure professionali che siano in grado di operare nel campo della carpenteria metallica tramite l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche relative alla saldatura, in modo da poter cogliere le opportunità lavorative offerte dalle aziende del settore metalmeccanico.

📌 Programma del corso di formazione “ADDETTO QUALIFICATO SALDATORE – SALDATURA ELETTRICA

          • Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma;
          • L’attività professionale di affetto qualificato saldatore;
          • Interpretazione disegni tecnici – Misurazioni e tolleranze;
          • Operazioni preliminari: taglio, accoppiamenti, approntamento materiali e strumentazione;
          • Saldatura a  elettrodo;
          • Saldatura TIG;
          • Saldatura a filo;
          • Documentazione da gestire nei processi di lavorazione meccanica;
          • Gruppo, posizione, ruolo, clima organizzativo;
          • Cura e manutenzione della postazione di lavoro;
          • Sicurezza sul luogo di lavoro;
          • La valutazione della qualità di un processo produttivo e del proprio operato.

📌 Metodologia del corso di formazione

Lezioni frontali in aula e/o laboratorio ed esercitazioni pratiche in officina, nel rispetto delle norme di sicurezza ed igiene sul lavoro, con l’assistenza di personale altamente qualificato.

I docenti sono esperti del settore, con pluriennale esperienza nella saldatura e nella docenza in corsi di formazione professionale.

📌 Cosa offre il nostro corso?

Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di qualificazione regionale ex DGR n. 834/2016 previo superamento esame pratico.

📌 Chi può partecipare al corso?

Possono partecipare al corso le persone iscritte al Programma GOL Umbria.

📌 Da chi è organizzato il corso?

Il corso viene organizzato e gestito da ENFAP Umbria, l’agenzia formativa della UIL, con provata esperienza nel campo della formazione finalizzata all’occupazione e al reinserimento nel campo del lavoro.

📌 A chi mi devo rivolgere per iscrivermi al corso?

Per iscriversi è sufficiente recarsi presso il Centro per l’Impiego o alle Agenzie per il Lavoro, presenti sul territorio regionale, e iscriversi al Programma GOL Umbria come disoccupato/inoccupato. A quel punto sarà necessario indicare il corso “ADDETTO QUALIFICATO SALDATORE – SALDATURA ELETTRICA” di ENFAP Umbria quale corso di formazione gratuito a cui aderire.

📌 Quali sono le opportunità lavorative che offre il corso?

Il saldatore ha diverse opportunità di carriera strettamente legate alle sue specializzazioni. Queste possono comprendere la saldatura TIG (Tungsten Inert Gas), una tecnica che richiede un’alta abilità manuale e precisione elevata; MIG/MAG (Metal Inert Gas/Metal Active Gas), più rapida e meno precisa, adatta a materiali più spessi e per saldarne in grandi quantità. 

La figura del saldatore trova impiego soprattutto nelle seguenti industrie:

          • aziende siderurgiche
          • aziende metalmeccaniche
          • industrie petrolifere e minerarie
          • aziende automobilistiche
          • cantieri navali
          • aeronautica
          • imprese edili

📌 Sedi: 

Perugia, Foligno, Corciano, Todi, Spoleto, Città di Castello, Fossato di Vico, Castiglione del Lago.

Scopri il mondo Enfap

@ ENFAP Umbria srl | P.IVA: IT03626520542 | Privacy Policy | Cookie Policy | Numero REA: PG – 310189 | Capitale sociale versato: € 10.000,00 | Credits by Iktome Adv

Compila il form per contattarci