A) In fase di compilazione della “Denuncia Aziendale” (ex Mod.DM10/2), riempire l’opzione relativa all’Adesione ai Fondi Interprofessionali:
B) Trasmettere la denuncia all’ INPS all’interno del flusso UNIEMENS (è sufficiente effettuare la procedura di adesione una sola volta).
L’Istituto renderà disponibile successivamente l’attestazione della denuncia.
L’azienda è già tenuta per legge al versamento del contributo pari allo 0,30% del monte salari. Scegliendo di aderire a Fondartigianato fa si che quel contributo possa essere utilizzato in modo diretto e semplice per il proprio bisogno formativo.
Attenzione: in caso di precedente adesione, l’iscrizione a Fondartigianato sarà valida solo se sarà stata contestualmente compilata anche l’opzione di “Revoca”.
E’ possibile presentare progetti contenenti percorsi formativi afferenti a diverse tematiche (Comunicazione, Marketing, informativa, sistemi di gestione, sistemi innovativi di produzione/servizi ecce cc), è esclusa da tali finanziamenti la formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Destinatari e partecipanti dei percorsi sono i dipendenti dell’azienda per i quali si versa al FART.
Il numero minimo dei partecipanti a progetto è 3 e i percorsi formativi possono avere una durata da minimo 12 ore a massimo 82 ore, secondo il fabbisogno e il budget economico a disposizione di Enfap Umbria.
Le prossime progettualità prevedibilmente saranno presentate a Maggio 2021.
Sei un’azienda e vuoi avere al tuo fianco lavoratori formati?
INDIRIZZO
Orari
Contatti
@2022 ENFAP Umbria srl | P.IVA: IT03626520542 | Privacy Policy | Cookie Policy | Numero REA: PG – 310189 | Capitale sociale versato: € 10.000,00 | Credits by Iktome Adv