Nell’elemento “DenunciaAziendale” del flusso UNIEMENS individuale, all’interno del sottoelemento “FondoInterprof” nell’opzione “Adesione“, selezionare il codice di quattro cifre FAPI ed inserire il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai) interessati all’obbligo contributivo.
Nell’elemento “DenunciaAziendale” del flusso UNIEMENS individuale, all’interno del sottoelemento “FondoInterprof” nell’opzione “Revoca”, selezionare il codice REVO e indicare, contestualmente nella stessa Denuncia, nell’opzione “Adesione” il codice a quattro cifre FAPI. L’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale nel quale è stato inserito il codice FAPI.
Inoltre, l’azienda può trasferire al Fapi tutte le risorse residue dal Fondo di provenienza.
Se non si è certi se l’impresa aderisca o meno ad un Fondo Interprofessionale o si vuole verificare a quale Fondo appartenga, è sufficiente visualizzare (o stampare) il cosiddetto “Cassetto Previdenziale” dell’Inps (procedura che si ottiene entrando nel sistema web dell’Inps con le chiavi di accesso dell’impresa) andando a visualizzare la sezione “Fondi Interprofessionali” dove c’è l’indicazione del Fondo di appartenenza e del periodo di competenza dal quale l’impresa è aderente.
È possibile presentare progetti contenenti percorsi formativi afferenti a diverse tematiche (Comunicazione, Marketing, informativa, sistemi di gestione, sistemi innovativi di produzione/servizi, formazione in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ecc).
Destinatari e partecipanti dei percorsi sono i dipendenti dell’azienda per i quali si versa al FAPI.
Le prossime progettualità prevedibilmente saranno presentate a Giugno 2021.
Sei un’azienda e vuoi avere al tuo fianco lavoratori formati?
Contatti
@ ENFAP Umbria srl | P.IVA: IT03626520542 | Privacy Policy | Cookie Policy | Numero REA: PG – 310189 | Capitale sociale versato: € 10.000,00 | Credits by Iktome Adv